PACHINO - «Da Pachino sta per partire la sfida dell'olio di qualità». Questo il titolo del servizio d'apertura del numero de «I Pachinesi» che troverete domani in edicola con il nostro quotidiano La Sicilia. Nell'articolo Rosario Ardilio prosegue nella sua ricerca nelle nuove frontiere dell'economia del nostro territorio, svelandoci scenari particolarmente interessanti. Leggendo il servizio scopriamo che attualmente a Pachino l'olio si produce solo per uso familiare e domestico, ma poiché un recente decreto ha vietato la vendita di quello sfuso, l'unica possibilità per gli imprenditori del settore è quella di consociarsi per affrontare le spese del confezionamento e della commercializzazione. Così, mentre nascono i primi uliveti modello, ci si accinge a seguire la scia di quell'olio dop pachinese che ha conquistato prestigiosi premi in tutt'Italia. Tra gli altri articoli vi segnaliamo, per la rubrica «Club e Associazioni», un servizio di Valeria Drago dedicato alla Fidapa, Club tutto al femminile che ha lo scopo principale di promuovere, coordinare e sostenere le iniziative delle donne che operano nei campi delle Arti, delle Professioni e degli Affari. Nell'articolo si fa cenno anche alla grande battaglia del club lanciata tredici anni fa alla conquista... del rispetto.
In «Cultura e Società» scopriamo poi che Modica vuol intitolare una via al nostro Vitaliano Brancati. E Giorgio Buscema ci spiega che nella città della Contea si trasferì a tre anni lo scrittore pachinese, rimanendovi fino ai dieci.
Spazio poi alle immagini con la consueta «Cartolina da Pachino» e con «Le vostre istantanee», rubrica che «allarga» anche a fidanzati, amici, conoscenti, genitori, nonne, zie, cani, gatti, persino colleghi di lavoro, la possibilità di essere pubblicati sul nostro giornale. Vi ricordiamo che le vostre foto vanno consegnate al nostro fotografo Pippo Spiguglia o inviate, come anche qualunque altra comunicazione o articolo, all'indirizzo e-mail
[email protected]. Per le rubriche, in «Cunti da una terra a tre punte» potrete leggere un inedito racconto dello scrittore e giornalista Giuseppe Lazzaro Danzuso «Pipistrello, Pasquale e il ritorno di Venere», ambientato in una Catania notturna misteriosa e ricca di colorata umanità. Ne «La rivoluzione della caponata» poi, Monica Consoli ci parla di come una colazione made in Usa possa svelare... il falso «modello americano» e ci regala la ricetta dei nidi di patate per il breakfast. Seguono «C'era un ragazzo che come me» - in cui Gino Astorina comincia un divertentissimo gioco in tre puntate in cui inventa palinsesti televisivi e spot pubblicitari - e «Un mondo difficile». In quest'ultima rubrica Carmelo Lazzaro Danzuso ci parla di un argomento mai trattato prima... da lui. Ossia l'effetto euro. Cambia soltanto il punto di vista rispetto alle analisi degli economisti: l'aumento dei prezzi è visto con gli occhi di un giovanissimo e... di sua nonna. Per chiudere, vi ricordiamo che, nei prossimi giorni, potrete trovare «I Pachinesi», sempre gratuitamente, in alcuni punti di distribuzione in città e nel suo hinterland.
Fonte:
LaSicilia.it il 06-12-2003 - Categoria:
Cronaca