PACHINO - Domani sarà in edicola con La Sicilia il nostro free press quindicinale «I Pachinesi» e il servizio d'apertura, che dobbiamo all'ottimo lavoro di ricerca svolto da Rosario Ardilio, delinea un quadro per certi versi inaspettato dell'economia del nostro territorio. «Anche le grandi case del Nord per la rinascita del nostro vino» titoliamo. E nell'articolo si spiega come Eloro doc e moscato stiano vincendo premi ovunque. Ne parlano i sommelier, riviste di settore, trasmissioni televisive. E la nostra città si è trasformata in un enorme laboratorio che vede impegnate aziende di grandi dimensioni e piccoli produttori locali, enologi, esperti, tecnici e professionisti del marketing. E un Consorzio di Tutela che ha già ottenuto significativi risultati nella promozione del prodotto. Tutto questo a riprova del costante trend di crescita - dal punto di vista della qualità e della presenza sulle tavole italiane e non solo -del vino siciliano in generale e di quello del Siracusano in particolare. Nella rubrica «Club e Associazioni» Valeria Drago ci parla poi di «Quei settanta Angeli del soccorso che hanno salvato tantissime vite». Parliamo - e molti lo avranno già capito - dei volontari della Misericordia di Pachino, un'organizzazione che solo nel 2002 ha effettuato complessivamente 541 interventi. E in «Scrivono, su Pachino» pubblichiamo la seconda parte della descrizione di Marzamemi contenuta nel testo del volume di Giuseppe Lazzaro Danzuso «Vindicari», della Domenico Sanfilippo Editore.
Spazio poi alle immagini: con la consueta «Cartolina da Pachino» - una bella e interessante foto storica fornitaci ancora da Rosario Ardilio - e volti con «Le vostre istantanee», nuova rubrica che «allarga» anche a fidanzati, amici, conoscenti, genitori, nonne, zie, cani, gatti, persino colleghi di lavoro, la possibilità di essere pubblicati sul nostro giornale. Vi ricordiamo che le vostre foto vanno consegnate al nostro fotografo, Pippo Spiguglia, o inviate, come anche qualunque altra comunicazione, racconto o articolo, all'indirizzo e-mail
[email protected]. Per le rubriche, in «Cunti da una terra a tre punte» potrete leggere il racconto «Quel miracolo del Corpus Domini che mutava la strada in una reggia», una ricostruzione d'ambiente colorita e per certi versi commovente, firmata da Teresa Bennice. Ne «La rivoluzione della caponata» poi, Monica Consoli ci parla della... cromoterapia applicata al cibo, con un trionfo di colori mediterranei, e ci confida la meravigliosa ricetta del cuscus della sua famiglia. Seguono «C'era un ragazzo che come me» - in cui Gino Astorina ci parla delle sue disavventure informatiche, tra virus che infettano il personal computer e acari che, dalla polvere di una vecchia macchina da scrivere, ti attaccano causando gravissime reazioni allergiche - e «Un mondo difficile». In quest'ultimo segment, Carmelo Lazzaro Danzuso ci parla della sua «insana» passione per il telefilm X-Files concludendo con un... quiz a premi. Per chiudere, vi ricordiamo che, nei prossimi giorni, potrete trovare «I Pachinesi», sempre gratuitamente, in alcuni punti di distribuzione presenti in città e nel suo immediato hinterland.
Fonte:
LaSicilia.it il 22-11-2003 - Categoria:
Cronaca