Sul Naufragio del '96 inutili luoghi comuni

PORTOPALO - Dopo la mancata presenza alla puntata del 3 novembre, dovuta ad un violento temporale abbattutosi quel giorno su Catania, che aveva spostato il volo aereo per la capitale, il sindaco Cammisuli sarà ospite del "Maurizio Costanzo Show" il 17 novembre, in merito alla vicenda del naufragio del Natale '96 e alla disinformazione piovuta sulla comunità locale con la pubblicazione del libro di Bellu "I fantasmi di Portopalo", uscito ad ottobre. "Abbiamo già avuto conferma in merito dalla redazione del programma - ha dichiarato il sindaco - ed inoltre abbiamo preso contatti con le redazioni di altre trasmissioni televisive a carattere nazionale, per contrastare la massa continua di inesattezze che il giornalista di Repubblica, imperterrito, sta riversando sul nostro paese". Su un sito web infatti è stata inserita di recente un'intervista audio proprio con l'autore del libro che a distanza, come ha sempre fatto, rifiutando qualsiasi confronto con chi non la pensa come lui su parecchi aspetti locali della tragedia di fine '96, lancia dei messaggi criptati contro un gruppo di presunti disinformatori, che tra l'altro egli stesso avrebbe individuato, che hanno lasciato credere che il libro butti fango su Portopalo. E poi aggiunge di un certo clima (e di avvertimenti) che starebbe vivendo in paese la sua fonte, il pescatore che ritrovò il tesserino di Anpalagan, lasciando quasi aleggiare l'ipotesi di minacce o, nella migliore delle circostanze, di un cattiva aria. "Frasi gravi ma che lasciano il tempo che trovano - aggiunge Cammisuli - poiché chi dissente dal libro non è certo uno che lancia avvertimenti". Non dice Bellu, nell'intervista, che Salvo Lupo era un pescatore che nel '97 si recava a pescare al Siccagno, la zona dove venivano trovati i cadaveri e non dice che in quel periodo lo stesso era anche assessore in carica del comune di Portopalo. E attenendoci al libro non chiarisce tanti dubbi essenziali per capire i risvolti locali della vicenda sin dal '97.

A cominciare dal momento del ritrovamento del tesserino del ragazzo tamil, troppo ben conservato per essere rimasto in mare quattro anni e mezzo. Non dice infine, parlando del mercato ittico e dei collegamenti con ambienti mafiosi, che gli astatori portopalesi sono stati assolti con formula piena dalla Corte d'Appello di Catania. "Ecco quale massa di disinformazione è caduta e continua a cadere su Portopalo - prosegue il sindaco - e Bellu pretende che i portopalesi se ne stiano inerti a lodare il suo libro". Magari ci sarà chi lo ha fatto, in primis coloro che amministravano Portopalo in quegli anni, risparmiati dalle invettive editoriali del giornalista sardo. Ma la stragrande maggioranza dei portopalesi, che conosce fino in fondo gli aspetti locali della verità sul naufragio, è rimasta indignata anche per le accuse che l'autore lancia al commissariato di polizia di Pachino che nel libro diventa parte di un meccanismo volto a cambiare "l'innocente in colpevole, il bianco in nero". E del resto nel citare uno studio di Franchetti del 1875, sugli ambienti controllati dalla mafia "dove si adopera la legge soltanto per eluderla" (è riportato nel libro di Bellu) si capisce bene quali voli dialettici abbia effettuato il giornalista per dimostrare le sue tesi pregiudiziali su Portopalo. Infine lanciamo un invito, a chi di competenza, a riaprire l'indagine per occultamento di cadavere. I pescherecci che andavano a pescare, non autorizzati, al "Siccagno" all'inizio del '97 erano pochi, non sarebbe difficile individuarli. Anzi sarebbe il modo migliore per fare finalmente chiarezza su chi pescava cosa all'inizio del '97. Del resto nel giugno 2001 Attilio Bolzoni sottolineò su "Repubblica" che l'inchiesta giudiziaria sui cadaveri pescati e ributtati tra le onde "non procede come dovrebbe". Ecco perché è auspicabile che gli organi inquirenti riaprano questo fascicolo d'indagine. Per amore della verità.

Sergio Taccone
Fonte: LaSicilia.it il 09-11-2004 - Categoria: Cronaca

Lascia il tuo commento
Una intervista del giornalista Bellu. Dal sito: MELTING POT EUROPA
http://www.meltingpot.org/articolo4084.html


I fantasmi di Portopalo

Un'intervista a Giovanni Maria Bellu, autore del libro

4 novembre 2004


"I fantasmi di Portopalo" da ottobre nelle librerie è la storia della tragedia di Portopalo del Natale '96 raccontata in prima persona da Giovanni Maria Bellu, giornalista di Repubblica.

"Quella raccontata da Bellu è una storia sorprendente, ricostruita con grande passione civile. È come il resto di un naufragio di cui si voleva dimenticare e che all’improvviso torna a galla."
Questa vicenda comincia nel dicembre del '96 e non è ancora finita.
Comincia con questo terrificante naufragio, al quale, con una serie di motivi che nel libro cerco di spiegare, le autorità non credono.
Resta il fatto però, che siccome ci sono stati dei superstiti, lentamente, quando ormai i giornali non si occupano più della vicenda (se ne occupò solo Il Manifesto) la Magistratura andò avanti, imbastì un'inchiesta e rinviò a giudizio i membri dell'equipaggio della nave che aveva condotto i migranti fino al Canale di Sicilia.
Di questo però non se ne parlava. Se ne riparla quando, per una serie di circostanze casuali, mi trovo in mano questa inchiesta.
Io stesso avevo un ricordo vago del "naufragio fantasma" e ho dovuto documentarmi nuovamente leggendo gli articoli nell'archivio del mio giornale, di Repubblica. Grazie a questo lavoro e soprattutto grazie al fatto che ho avuto la fortuna di incontrare un uomo coraggioso, che tra l'altro ancora oggi paga le conseguenze del suo coraggio, Salvatore Lupo, un pescatore di Portopalo, si arriva a chiarire i motivi per cui questo naufragio è un "naufragio fantasma" e poi anche ad individuare il relitto della nave affondata che giace ancora oggi a 108 metri di profondità nel Canale di Sicilia, tra la Sicilia e Malta.

Questo è stato il lavoro e questo è anche più o meno lo schema del libro, che però fondamentalmente ha un'altra prospettiva. Non è solamente il racconto del fatto. E' scritto in prima persona e ho fatto questa scelta, che disapprovo totalmente quando si tratta di fare un lavoro strettamente giornalistico, perché era un libro, un racconto dove ho voluto trasferire anche le emozioni che ho provato e quanto questa vicenda mi ha messo in discussione come cittadino italiano.
Lo dico perché io appartengo a una generazione (sono nato nel '57) di persone che sono state educate, a scuola o anche nei luoghi della politica, alla solidarietà e a credere che il razzismo non potesse esistere.
Nel libro dico "Siamo una generazione di Kunta kinte, quelli che guardavano questo sceneggiato televisivo e restavano sbalorditi perché il razzismo esisteva ed è esistito in un paese che per noi per altri versi era un modello, gli Stati Uniti.
A un certo punto succede che noi a partire dagli fine degli anni '70, negli anni '80 e tumultuosamente alla fine degli anni '80, incontriamo le persone che dovevano essere oggetto della nostra solidarietà, cioè i migranti.
Proprio in questo momento si metteva alla prova quanto questi valori erano veramente strutturati e consolidati. Questo fatto del '96 è un altro fatto tragico, un altro dei momenti in cui noi come italiani, incontriamo il fenomeno delle migrazioni.
Un fatto che per la sua tragicità, facilmente avrebbe dovuto richiamare quei valori a cui eravamo stati educati. Invece niente. Niente, purtroppo, intanto da parte delle persone che accanto a noi erano cresciute, i razzisti della Lega, gli xenofobi della destra che sappiamo cosa pensano.
Ma non succede niente neanche tra di noi, tra l'altro "noi" eravamo al governo allora e tante persone della nostra generazione avevano dei ruoli importanti a livello politico. Non succede niente. Gli appelli dei familiari delle vittime non vengono ascoltati, la vicenda viene completamente ignorata, quasi trattata con sufficenza e snobbata. Questo secondo me è il problema principale. Quello che oggi, secondo me, ci fa ancora riflettere su questa vicenda: quanto veramente "noi", la sinistra italiana, crediamo veramente ai valori che proclamiamo.

D: Tu dicevi prima che Salvatore Lupo, paga ancora oggi le conseguenze della sua testimonianza, dalla quale poi è partita la tua inchiesta. In che senso?

R: Salvatore Lupo vive nel suo paese a Portopalo di Capo Passero nell'estremo lembo della Sicilia un clima quanto meno ostile. E' un piccolo paese dove esiste un mercato del pesce attorno al quale c'è ancora oggi in atto un'inchiesta della magistratura a proposito delle infiltrazioni mafiose. Salvatore Lupo è stato quello che ha avuto il coraggio di spiegare la ragione per cui, subito dopo il naufragio del '96, su quasi 300 morti annegati, non veniva trovato nemmeno un cadavere.
Fatto stranissimo che convinse le autorità, anche quelle italiane, che probabilmente la vicenda non era avvenuta o almeno non era avvenuta in quei termini catastrofici descritti dai superstiti.
Salvatore Lupo mi disse che i cadaveri in realtà venivano trovati dai pescatori di Portopalo e venivano ributtati o lasciati in mare.
Questo perché, se avessero fatto quello che la legge impone quindi la denuncia del ritrovamento alle autorità, avrebbero rischiato di vedersi i pescherecci bloccati per giorni e giorni.
Un fatto del genere era accaduto ad un loro collega per un altro naufragio qualche mese prima.
Quindi decisero di non fare denuncia.
Salvatore mi raccontò questo e mi diede l'input per poi lavorare a Portopalo, parlare con tante persone, alla fine rendermi conto che questa vicenda era nota più o meno a tutti e avere la conferma che quel comportamento c'era stato non da parte dei pescatori ma delle autorità: del parroco, del vice-sindaco, del vigile urbano e compagnia.
Salvatore fù il primo che ebbe il coraggio di parlare. Oggi non vive una bella aria, diciamo così. Non entro in altri dettagli perché vivere in una "cattiva aria" come quella, significa ricevere degli avvertimenti che sono difficilmente traducibili e decodificabili per chi non conosce quell'ambiente.
Ultima cosa su Portopalo: c'è nel paese un gruppo di persone, che io credo di aver identificato con certezza, che dal momento dell'uscita del libro sta svolgendo una campagna di disinformazione sia relativamente ai contenuti del libro sia rispetto al ruolo di Salvatore Lupo. In pratica sostengono che questo lavoro è stato fatto per gettare fango su Portopalo. La cosa è totalmente falsa, come possono verificare e verificano i cittadini di Portopalo che leggono veramente il libro. Anche questo fatto, oltre al difficoltà materiale di vendere copie del libro a Portopalo, dà l'idea del clima che vive soprattutto Salvatore Lupo.

D: Puoi riassumere per noi anche le fasi del processo su questa tragedia che si è aperto nel 2001?

R: Purtroppo da questo punto di vista la vicenda è piuttosto complicata dal punto di vista giuridico.
Nel 1997 prima la Procura di Catania poi quella di Siracusa si occupano della vicenda, che poi alla fine rimane totalmente nelle mani di quella di Siracusa. La Procura di Siracusa individua i membri dell'equipaggio della nave coinvolta nella tragedia: il comandante, i membri dell'equipaggio e li rinvia a giudizio per omicidio colposo plurimo.
Sono 13 imputati con loro c'è un pakistano residente a Malta, Ahmed Tourab Sheik, che da Malta organizzava il servizio di shuttle dalla nave grande che conduceva i migranti fino al Canale di Sicilia alle coste siciliane. Era una tecnica che usavano allora. Arrivava una grande nave con in quel caso 450 persone, queste persone salivano su una barca che affiancava la nave al largo e poi questa barca più piccola raggiungeva le coste.
Il processo parte ed è in corso quando nel giugno del 2001 trovo il relitto della nave.
Succede che i magistrati italiani avevano fatto l'inchiesta nella convinzione che il naufragio fosse avvenuto nelle nostre acque territoriali, questo perché alcuni testimoni avevano detto di aver visto le luci della costa italiana, e quindi avevano pensato che il naufragio fosse avvenuto vicino alla costa.
Era un ragionamento sensato che però non teneva conto delle condizioni di visibilità che cambiano moltissimo e può succedere che anche da molto distante, oltre le acque territoriali si vedano le luci della costa. In relitto si trova invece in acque internazionali e questo fa cadere tutti i pressuposti della giurisdizione italiana. Il processo viene bloccato. Esiste una norma del codice penale che in casi eccezionali, per reati però molto gravi, consente al giudice italiano di indagare su fatti che non riguardano cittadini italiani, che non hanno imputati italiani e che sono successi fuori dall'Italia.
E' una norma eccezionale. La Procura di Siracusa ha deciso di applicarla però per poterla rendere applicabile è stata costretta a contestare un reato più grave di quello precedente, cioè l'omicidio volontario plurimo aggravato. Sostenere l'esistenza di questo reato, la volontarietà, in questo caso è piuttosto complicato.
La contestazione del reato più grave ha prodotto anche una scrematura radicale delle persone che erano accusate nel primo processo. Ne sono rimaste solo due, quelle coinvolte direttamente nella vicenda: il capitano della nave e il trafficante pakistano, di cui ho detto prima.
Il processo è attualmente in corso a Siracusa.
Il capitano della nave, arrestato in Francia si è opposto all'estradizione. I giudici francesi hanno negato l'estradizione, quindi oggi rimane un unico imputato, l'armatore pakistano Tourab Ahmed Sheik, considerato l'organizzatore di quel viaggio, che vive a Malta.
La prossima udienza è stata fissata il 17 novembre. Sarà sentito anche Sharud Ahmad, un ragazzo pakistano, uno dei 125 superstiti del naufragio che ha già raccontato già ai giudici l'intera vicenda e il naufragio della Yohan.
Temo che questo processo sia solo ormai un processo quasi simbolico, per dire che comunque c'è un processo. L'imputato è uno solo, per questo reato probabilmente sarà assolto e in più in questa vicenda sono rimaste coinvolte circa ottanta persone, trafficanti, venditori di biglietti, poliziotti corroti, tra l'India, il Pakistan, lo Sri Lanka, Malta, la Grecia, l'Egitto. Tutte queste persone sono tranquille e continuano la loro attività. Il problema vero, e questa vicenda lo dimostra, è che per queste tragedie non esiste un giudice, cioè non esiste un giudice in grado di occuparsene scavalcando i problemi di competenza territoriale, ci vorrebbe un giudice internazionale che non c'è.

D: La Legge Bossi-Fini in Italia, ma purtroppo anche altre leggi sull'immigrazione, di vari paesi europei come la Francia, restringono se non annullano completamente i diritti dei cittadini migranti.
Oggi nel nostro paese il diritto di asilo è stato cancellato (ricordiamo per tutte la vicenda più triste e drammatica della Cap Anamur), la possibilità di rimanere in Italia è vincolata al contratto di lavoro, le espulsioni anche attraverso accordi bilaterali come quello con la Libia diventano deportazioni di massa, i CPT introdotti dalle legge Turco-Napolitano rappresentano luoghi di negazione del diritto, ma secondo il nostro governo per fermare la cosiddetta "immigrazione clandestina" è necessario costruirne uno per regione...

R: Credo che, come dicono i giuristi, il combinato disposto della Bossi-Fini e dell'atteggiamento che l'Italia ha rispetto al diritto di asilo, creano un quadro di straordinaria rozzezza. Anche nella stessa logica di chi ritiene che le migrazioni non siano un fenomeno storico ma siano un fatto da combattere. E spiego perché.
La Bossi-Fini crea un rapporto tra la possibilità che una persona entri in un paese e il fatto che sia utile fisicamente a quel paese cioè tratta i migranti come se fossero delle braccia da lavoro.
Questo già la dice lunga sulla logica che c'è dietro.
Ma questa logica è sostenibile a una condizione secondo me. A condizione che le stesse persone che la applicano quando ci si trova davanti a situazioni di migranti che fuggono da persecuzioni, che stanno fuggendo per salvare la propria vita o perché non possono esercitare alcun diritto nei loro paesi di provenienza, almeno su questo cioè sul diritto di asilo anche un paese un po' xenofobo dovrebbe essere coerente.
Invece anche sul diritto di asilo siamo assolutamente carenti. Non solo, quando abbiamo delle vicende specifiche che ci pongono il problema, come ad esempio la vicenda di fine settembre di Lampedusa, prendiamo le persone in massa e un migliaio di persone in pochi giorni vengono messe su degli aerei e portati via, in paesi che non aderiscono neanche, tra l'altro, alla Convenzione di Ginevra. Un comportamento del genere non ha nemmeno bisogno di commenti, tanto è scandaloso di per sé.
Ma è scandaloso, ancora di più, rispetto a chi pretende di trattare il fenomeno dell'immigrazione in generale, di applicare delle norme che impongono ai migranti che vengono in Italia delle vessazioni amministrative, delle terrificanti attese per avere un permesso di soggiorno, tutta la condizione che sappiamo dove c'è un rigorismo esasperato e feroce nei confronti dei migranti anche di quelli in regola invece si è leggeri, svagati rispetto all'applicazione di diritti fondamentali che sono riconosciuti a livello internazionale, cioè il diritto di asilo che è una di quelle cose che appartengono alle fondamenta della civiltà. Questo io lo trovo scandaloso.

D: Tu hai scritto, assieme al regista Renato Sarti in collaborazione con Bebo Storti anche il testo dello progetto teatrale "La Nave Fantasma" che andrà in scena il 4 novembre prossimo al Teatro della Cooperativa. Uno spettacolo-denuncia che ricostruisce i vergognosi retroscena del naufragio...

R: Questo lavoro fatto con Renato Sarti e Bebo Storti è un lavoro la cui scrittura si era conclusa oltre un anno fa e che poi naturalmente viene aggiornato perché è uno strumento artistico di denuncia di questa vicenda, è anche un modo per tenere viva l'attenzione e per continuare a parlarne. L'unica speranza che su queste vicende ci sia qualche giustizia è che non siano dimenticate. Oggi ci sarà la prima al Teatro della Cooperativa a Milano.
E' uno spettacolo che è stato definito "cabaret tragico", nel senso che questa che è una vicenda drammatica viene raccontata in modo molto irriverente, a volte anche violento e scioccante, con i vari protagonisti di questa vicenda che parlano, che raccontano, la ricostruiscono e dicono le cose che effettivamente hanno detto.
Gli atti giudiziari e tutto il materiale di cronaca è la materia prima con la quale è stato realizzato questo spettacolo.