Hai cercato: "acqua" in News dai giornali

Record trovati: 892

Pisana, il «professore» del ciliegino PORTOPALO - È tutta colpa (o merito) dei ficupali. Ovvero: i fichidindia. Utopia bracciantile, totem di mobilità sociale. «A Portopalo maturano almeno venti giorni prima che qui». E i Pisana - erano gli anni 50 - abbandonarono Scicli, assieme ad altre venti famiglie, per piantare le tende - e i ficupali - nel lembo di terra più a sud di Tunisi. Più di mezzo secolo fa, in quei giorni di esodo agreste, c'era un bambino che chiedeva al padre:... Leggi tutto
Fonte: LaSicilia.it il 10-09-2010 - Categoria: Cronaca
Pachino, profondo rosso «Le aziende chiudono schiacciate dai costi» PACHINO - di Mario Barresi. Lo conoscono davvero tutti. Su e giù per quella spianata di teloni, tempestati di pois rosso fuoco, che planano verso il mare. Il suo vero nome è Ben Dhafar. Ma qui, per grandi e piccini, lui è ormai Giovanni 'u tunisinu. Arrivò nel 1979 («Da immigrato regolare», ci tiene a precisare) e non se n'è mai più andato, nonostante abbia rischiato - per la cecità della burocrazia - di essere espulso. Ma è acqua passa... Leggi tutto
Fonte: LaSicilia.it il 10-09-2010 - Categoria: Economia
Balata, nuovo stop al pontile MARZAMEMI - Nuovo stop al pontile per imbarcazioni da diporto all'interno della Balata di Marzamemi. A renderlo noto è stato il consigliere comunale Pippo Runza (Mpa) che ha evidenziato come i pescatori della frazione di Marzamemi hanno avviato una nuova raccolta di firme per dichiarare il loro dissenso alla costruzione del nuovo punto di approdo e di quello che dovrebbe essere un vero e proprio stabilimento con pontili e rimessaggio a terra. A ... Leggi tutto
Fonte: LaSicilia.it il 10-09-2010 - Categoria: Politica
È scontro sull'approdo Porticciolo di Marzamemi. MARZAMEMI - Nuovo no da parte del Comune al punto di approdo diportistico all'interno del porticciolo di Balata a Marzamemi. La casa municipale ha inviato una nuova nota all'assessorato al Territorio, ribadendo la propria contrarietà alla realizzazione di una struttura che, tra pontili galleggianti, parcheggi, uffici ed aree di rimessaggio, dovrebbe occupare circa 9.250 metri quadrati. Continua dunque il braccio di ferro tra l'amministrazione ch... Leggi tutto
Fonte: LaSicilia.it il 05-09-2010 - Categoria: Cronaca
«Il ciliegino? E' israeliano» Galan spara e poi ritratta (di Giorgio Petta) «Non so se sia vero, ma mi dicono che il pomodoro Pachino è stato creato in Israele e poi impiantato in Sicilia». Se l'avesse detto il signor Pinco Pallino, non sarebbe accaduto nulla. Ma a pronunciare queste parole - insinuando che uno dei "must" dell'agro-alimentare mondiale sia un Ogm, un organismo geneticamente modificato e nato in un laboratorio di ricerca ricombinando il Dna - è stato, nei giorni scorsi, a «Cortina I... Leggi tutto
Fonte: LaSicilia.it il 04-09-2010 - Categoria: Cronaca
Cerca su PachinoGlobale.net