Hai cercato: "cani" in News dai giornali

Record trovati: 696

PORTOPALO - Samuele è un bambino di 4 anni di Portopalo che lo scorso 30 dicembre è stato ricoverato a New York dove ha subito un intervento per sconfiggere la tetraplegia spastica che lo affligge dalla nascita impedendogli il normale utilizzo degli arti inferiori. Al fine di farlo tornare a camminare i medici americani lo hanno sottoposto ad una delicata operazione chirurgica e ad un lungo ciclo di riabilitazione che ha obbligato la famiglia d... Leggi tutto
Fonte: LaSicilia.it il 01-06-2004 - Categoria: Cronaca
PACHINO - Uno studio sull'etimologia del nome "Pachino", che segue di poche settimane quella sulla grotta di Calafarina. E' questa la nuova fatica portata avanti dal geologo Alberto Rabito. Si parte dall'aggettivo "Pacus" (grosso, grasso , denso , ampio , carnoso, ben nutrito ,solido , forte, robusto, fertile ) e si arriva al verbo "Pacüno" (rendere grasso, ingrassare, denso) che implicherebbe anche il concetto di rendere fertile , rendere forte... Leggi tutto
Fonte: LaSicilia.it il 15-05-2004 - Categoria: Cultura e spettacolo
PACHINO - Per evitare che il rilancio di Pachino e Marzamemi resti imbrigliato nei farraginosi meccanismi della burocrazia, e per uscire dalla perdurante stasi, il segretario della sezione del Partito dei comunisti italiani di Pachino, Gioacchino La Corte, chiede all'amministrazione un esame di talune questioni. In una lettera inviata al sindaco, al presidente del consiglio, agli assessori comunali ai Lavori pubblici, all'Agricoltura, alla Pubbli... Leggi tutto
Fonte: LaSicilia.it il 13-05-2004 - Categoria: Cronaca
Un pachinese al vertice del Comites Pachino è terra di emigranti. Sono tantissimi infatti coloro che, in tempi non lontani sono partiti alla volta di paesi stranieri, prima fra tutti la Germania, la Francia, ma soprattutto il Canada, l'Argentina ed il Venezuela. Gli italiani però hanno ricambiato l'ospitalità con la loro operosità, il loro ingegno, il loro spirito imprenditoriale e fattivo che li contraddistingue. In questi giorni si trova in città un pachinese che quarant'a... Leggi tutto
Fonte: La Siciila On Line il 05-05-2004 - Categoria: Cronaca
E la mafia accolse gli Alleati Gli anglo-americani, che presero terra vicino a Siracusa, furono aiutati da Cosa nostra. Con la collaborazione dei picciotti d'oltreoceano e in cambio di molti favori. La Sicilia non era ancora nelle mani degli anglo-americani: la battaglia, iniziata il 10 luglio 1943, sarebbe durata 38 giorni. Tre ufficiali britannici, all'inizio dell'inferno di fuoco, vennero cordialmente accolti dai maggiorenti della campagna tra Pachino e Siracusa. Nella f... Leggi tutto
Fonte: Panorama.it il 03-05-2004 - Categoria: Cultura e spettacolo
Cerca su PachinoGlobale.net