Hai cercato: "cultura" in News dai giornali

Record trovati: 1755

Domani (domenica 9 maggio) uscirà con il nostro quotidiano un nuovo numero de I Pachinesi. Se il vero tesoro turistico è sotto il pelo dell'acqua è il titolo del servizio di apertura, firmato dalla nostra Valeria Drago. Il mare della nostra città, infatti, tra reperti archeologici, misteriosi relitti di navi e aerei e grotte silenziose ricche di gamberi, murene e falso corallo, riserva non poche sorprese agli appassionati del mondo subacqueo.... Leggi tutto
Fonte: La Siciila On Line il 08-05-2004 - Categoria: Cultura e spettacolo
Il castello diventerà un museo Il castello dell'Isola di Capo Passero verrà restaurato. Il progetto (circa 3,5 miliardi di lire) vede impegnati due enti (la Soprintendenza di Siracusa ed il Comune di Portopalo) che hanno stilato un protocollo d'intesa. Il tutto nell'ambito del pit "Ecomuseo del Mediterraneo". La struttura militare, che fu edificata dall'imperatore Carlo V e che il pirata turco Dragùt distrusse nel 1526, potrebbe diventare un centro di attrazione di eventi di... Leggi tutto
Fonte: La Siciila On Line il 07-05-2004 - Categoria: Cultura e spettacolo
Alla Primavera barocca netina sarà presente anche Pachino con uno stand espositivo. Dal 13 al 16 maggio prossimo, nell'ambito dello spazio riservato ai Comuni limitrofi della provincia di Siracusa e di Ragusa, anche la città pachinese intende promuovere le risorse del territorio. L'adesione è stata confermata dal sindaco Sebastiano Barone, dopo l'invito avanzato dal primo cittadino di Noto. I preparativi sono coordinati dagli uffici comunali d... Leggi tutto
Fonte: La Siciila On Line il 07-05-2004 - Categoria: Cultura e spettacolo
La presenza di italiani in Venezuela è molto numerosa, e non trascurabile risulta anche il numero di pachinesi emigrati nel paese latinoamericano. Solo a Caracas infatti si possono identificare circa 400 nuclei familiari che vantano radici pachinesi. Emigranti che si sono ben inseriti nella società venezuelana e che ricoprono ruoli di tutto rispetto in seno alla società del Paese. La diffusione della cultura italiana è ben radicata, basti pen... Leggi tutto
Fonte: La Siciila On Line il 05-05-2004 - Categoria: Cronaca
E la mafia accolse gli Alleati Gli anglo-americani, che presero terra vicino a Siracusa, furono aiutati da Cosa nostra. Con la collaborazione dei picciotti d'oltreoceano e in cambio di molti favori. La Sicilia non era ancora nelle mani degli anglo-americani: la battaglia, iniziata il 10 luglio 1943, sarebbe durata 38 giorni. Tre ufficiali britannici, all'inizio dell'inferno di fuoco, vennero cordialmente accolti dai maggiorenti della campagna tra Pachino e Siracusa. Nella f... Leggi tutto
Fonte: Panorama.it il 03-05-2004 - Categoria: Cultura e spettacolo
Cerca su PachinoGlobale.net