Hai cercato: "mora" in News dai giornali

Record trovati: 561

Più di 4000 volumi e moltissime riviste. Questi i numeri del trasloco della biblioteca dell'Ente Fauna Siciliana nei locali della biblioteca comunale di Noto. Fondata da Bruno Ragonese e donata, prima della sua scomparsa, all'Ente Fauna, la raccolta di volumi e periodici rappresenta, più di ogni altra cosa, la fatica e la passione per la ricerca di un uomo delle nostre parti. Di un uomo che allo studio e alla difesa della natura ha dedicato una... Leggi tutto
Fonte: LaSicilia.it il 15-02-2005 - Categoria: Cultura e spettacolo
L'Ente fauna ricorda Ragonese L'Ente Fauna Siciliana ha ricordato Bruno Ragonese. Lo ha fatto ad un anno dalla scomparsa, nel recuperato palmento di Cittadella dei Maccari a Vendicari. Nel luogo che più di ogni altro è legato al suo nome. È stato Ragonese, infatti, che armato di leggi, regolamenti e coraggio ha difeso i pantani e la fauna di Vendicari contro i comignoli industriali ed il cemento fin dai primi anni settanta. Per questo nessuno se l'è sentita di mancare. Il... Leggi tutto
Fonte: LaSicilia.it il 13-02-2005 - Categoria: Cronaca
PACHINO - Torna a far parlare di sé il comitato dei serricoltori con i suoi due rappresentanti Giorgio Morana ed Aldo Beninato che rilanciano con forza la tematica dell'Igp pomodoro di Pachino. "Gli agricoltori pachinesi, -dicono- non hanno dimenticato l'emergenza agricoltura di qualche settimana fa, e sono ben consapevoli che i momenti bui possono ancora avverarsi. La questione nodale non è ancora stata risolta. Allo stato dei fatti il consorz... Leggi tutto
Fonte: LaSicilia.it il 12-02-2005 - Categoria: Economia
L'11 febbraio del 2004 a Noto moriva Bruno Ragonese, illustre coscienza naturalistica al quale dobbiamo l'istituzione della riserva di Vendicari e la difesa della naturalità di tutto il territorio ibleo. Una commemorazione in suo onore è stata organizzata dall'Ente Fauna Siciliana sabato 12 febbraio ore 9 nel salone di Cittadella, a Vendicari (Noto). Forte, anticonformista, combattivo, appassionato di speleologia e colonna portante dell'Ente Fa... Leggi tutto
Fonte: LaSicilia.it il 11-02-2005 - Categoria: Cronaca
Sicuramente la riserva naturale del Ciane e delle Saline di Siracusa, costituisce un luogo del quale i cittadini aretusei si dovrebbero riappropriare, anche per vivere dei momenti a stretto contatto con la natura in un luogo ubicato a due passi dalla concentrazione urbana. Ma di interventi indirizzati ad una maggiore fruizione, diciamo così intelligente, non si hanno notizie. Anzi c'è qualcosa che si muove in direzione opposta, come indica il r... Leggi tutto
Fonte: LaSicilia.it il 10-02-2005 - Categoria: Cronaca
Cerca su PachinoGlobale.net