Hai cercato: "mostra" in News dai giornali

Record trovati: 1479

Vince il mosaico con l'effige di Falcone PACHINO - La prima edizione dell'inverdurata, versione pachinese dell'infiorata, si è conclusa con l'affermazione del mosaico rappresentante l'effigie del giudice Giovanni Falcone. Il primo premio è andato dunque ai realizzatori Stefano Oddo e Iolanda Cannata, autori del bozzetto risultato vincente tra i cinque in concorso. Il lavoro proposto ha incontrato gli apprezzamenti della giuria sia per l'attinenza al tema proposto dall'Apac relativo al... Leggi tutto
Fonte: LaSicilia.it il 11-05-2004 - Categoria: Cultura e spettacolo
Da tre anni impegnati nel recupero dei tossicodipendenti in una struttura composta da un caseggiato e da circa 120.000 mq di terreno dove le persone in via di recupero prestano la loro attività lavorativa. E' questa la realtà del centro "Betlemme" della Congregazione Cristiana Pentecostale di contrada Pagliarello, tra Pachino e Portopalo, diretto da Antonino Rocca. Otto gli ospiti, individui con la loro storia di andata e ritorno dall'inferno e... Leggi tutto
Fonte: La Siciila On Line il 08-05-2004 - Categoria: Cronaca
Domani (domenica 9 maggio) uscirà con il nostro quotidiano un nuovo numero de I Pachinesi. Se il vero tesoro turistico è sotto il pelo dell'acqua è il titolo del servizio di apertura, firmato dalla nostra Valeria Drago. Il mare della nostra città, infatti, tra reperti archeologici, misteriosi relitti di navi e aerei e grotte silenziose ricche di gamberi, murene e falso corallo, riserva non poche sorprese agli appassionati del mondo subacqueo.... Leggi tutto
Fonte: La Siciila On Line il 08-05-2004 - Categoria: Cultura e spettacolo
Oltre 300 persone al'incontro con l'autore che ha dedicato l'appendice agli emigrati a Toronto. Alla presentazione del libro Il paese del vento scritto da Corrado Di Pietro erano presenti oltre 300 persone. Una sala, quella della chiesa di Santa Caterina da Siena, gremita quindi di pachinesi e non che hanno voluto conoscere di persona l'autore presente assieme al sindaco del paese siciliano dottor Sebastiano Barone e alla professoressa dell'Unive... Leggi tutto
Fonte: Corriere Canadese il 05-05-2004 - Categoria: Cultura e spettacolo
E la mafia accolse gli Alleati Gli anglo-americani, che presero terra vicino a Siracusa, furono aiutati da Cosa nostra. Con la collaborazione dei picciotti d'oltreoceano e in cambio di molti favori. La Sicilia non era ancora nelle mani degli anglo-americani: la battaglia, iniziata il 10 luglio 1943, sarebbe durata 38 giorni. Tre ufficiali britannici, all'inizio dell'inferno di fuoco, vennero cordialmente accolti dai maggiorenti della campagna tra Pachino e Siracusa. Nella f... Leggi tutto
Fonte: Panorama.it il 03-05-2004 - Categoria: Cultura e spettacolo
Cerca su PachinoGlobale.net